Sigillare? A cosa serve?
Serve a fornire Certezze
Un contatore, una busta, una movimentazione, un contenitore devono sempre rispondere a una domanda: sono stati oggetto di una manomissione, di un’alterazione, di una intromissione, di una sottrazione, di un accesso ad una documentazione non autorizzato?
Il sigillo lo fa in maniera semplice e indiscutibile, se è integro non è stato oggetto di effrazione.
Diversamente è irrimediabilmente rotto e risulta impossibile ricomporlo.
In aggiunta un sigillo è colorato, marcato, numerato con tecnologie speciali e questo ne impedisce la sostituzione.
Un sigillo può essere caratterizzato da un cavetto passante tra due componenti, può, nelle sua veste di etichetta, essere stato posto a chiusura di due lembi. In entrambe i casi appare evidente se c’è stato anche un semplice tentativo di effrazione o intrusione.
Forte e resistente in ogni utilizzo lecito. Irrimediabilmente fragile per ogni illecito.
Nemico dei dubbi e fornitore di trasparenza.
Queste sono le peculiarità di un sigillo ben progettato.
Il sigillo è lo strumento base per ogni esigenza di controllo.
Il sigillo non evita il reato ma informa irrimediabilmente se questo é avvenuto.